Alberto Scerbo
Ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, dove insegna anche Diritto e letteratura e Filosofia politica. È componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Teoria del diritto e ordine giuridico ed economico europeo dell’Università di Catanzaro. È coordinatore dei docenti di Filosofia del diritto all’interno della Società italiana di filosofia del diritto. È stato relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha tenuto lezioni in molte Università italiane e straniere. È autore di alcune monografie, tra cui Istituzionalismo e pluralismo sociale.
Riflessione su alcuni filosofi del diritto francesi (2009). È autore di numerosi saggi e articoli, tra cui, da ultimo, I Miserabili paradigma del volto oscuro della legge (2014), Gli sguardi vuoti di Modigliani: per una lettura “pittorica” della rappresentazione del “giuridico” (2017), L’idea “moderna” di conflitto tra filosofia e sociologia (2018) Dal nulla all’essere: diritto e potere nella pittura di Goya (2018), Prime note sulla controversa relazione della filosofia del diritto italiana con il fascismo (2019), La dimensione “metafisica” nel pensiero di Carnelutti: la scienza del diritto e l’incanto dell’arte (2019), L’infinita vanità del tutto. Sul politico e giuridico nel pensiero di Leopardi (2019), Tra le pieghe della sociologia giuridica in Italia. La presenza assente di Giuseppina Nirchio (2020), Carlo Cafiero teorico dell’anarchismo italiano (2020), Declino dei modelli politico-economici contemporanei e bagliori “filosofici” di rinnovamento: annotazioni intorno all’emergenza da Covid-19 (2021), La questione del sergente Grischa: un esperimento letterario sul confronto tra umanità del diritto e disumanità del potere (2021).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.